
AulaWeb 2022
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - 24912AulaWeb 2021
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - 24912AulaWeb portale e-learning 2020
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - 24912Esami AA 2022/2023
1 ° APPELLO: 7 giugno aula B (inizio ore 9,30)
2 ° APPELLO: 29 giugno aula A (inizio ore 9,30)
3 ° APPELLO: 26 luglio aula A (inizio ore 9,30)
Sessione autunnale
1 ° APPELLO: 6 settembre aula F (inizio ore 9,30)
2 ° APPELLO: 20 settembre aula F (inizio ore 9,30)
Gli esami si svolgono TUTTI in presenza seguendo l’ordine di iscrizione alla prova in modo da evitare assembramenti. Per sostenere l’esame è necessario iscriversi sull’apposita piattaforma on line. Le iscrizione vengono aperte dal sistema trenta giorni prima dell’appello e vengono chiuse tre giorni prima. Coloro che si iscrivono ma poi decidono di non sostenere l’esame sono pregati di cancellarsi.
TESARIO AA 2022.23 Il tesario, con indicati tutti gli argomenti che saranno trattati a lezione e che saranno oggetto dell'esame, è scaricabile nella sottostante sezione "allegati" oppure dall'aula web.
RICEVIMENTO Durante il primo semestre il docente è a disposizione degli studenti tutti i mercoledì dalle 10,15 alle 11,30 presso il suo studio in Dipartimento (piazza Santa Sabina 5° piano). Per tutto l'anno accademico gli studenti possono comunque contattare il docente per email (edopusi@yahoo.it oppure edoardo.pusillo@unige.it ) per concordare un colloquio in presenza in Dipartimento oppure a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams canale DIRITTO DELL?UNIONE EUROPEA AA 2022/23 codice di accesso vwg89xs
LETTURA CONSIGLIATA E' uscito il testo del prof Carlo degli Abbati, "Perché credere in questa Europa", Stefano Termanini Editore. Consiglio la lettura di questo libro per comprendere il passato, capire il presente ed immaginare quale potrà essere il futuro dell'Unione europea. Il volume è reperibile nelle principali librerie oppure ordinandolo direttamente presso la casa editrice.
COMUNICAZIONI AL DOCENTE Per scrivere al docente gli studenti sono invitati a utilizzare solamente l'indirizzo email personale edopusi@yahoo.it oppure istituzionale edoardo.pusillo@unige.it e non utilizzare social, wharsapp, chat di teams, ecc
TESTO ON LINE Per la preparazione all’esame se non è stato possibile reperire uno dei testi consigliati, è possibile consultare on line e scaricare gratuitamente “Note sintetiche sull’Unione europea” edizione 2017 al seguente indirizzo https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/589ace8f-4049-…; Il testo è scaricabile in TUTTE LE LINGUE UFFICIALI dell’UE.
LAUREANDI Ricordo a tutti i laureandi che dovranno farmi pervenire obbligatoriamente l’elaborato completo in ogni sua parte almeno quindici giorni prima del deposito in segreteria, ciò al fine di rendere possibile un’ultima verifica dell’elaborato scritto.
Attività Didattica
Attività di Ricerca
PUBBLICAZIONI
Adesione e recesso dall’Unione europea (articolo) in Cedu Italia (Centro per l’educazione ai diritti umani) novembre 2020
http://www.ceduitalia.altervista.org/joomla/index.php?option=com_conten…
I neologismi e l’inglese nell’Unione europea (articolo) in atti del V° convegno CeRTeM “La neologia nello spazio linguistico europeo” all’Università di Genova, nell’ambito della Giornata europea delle lingue ideata da Consiglio d’Europa e Commissione europea published in number 31 of the international on-line journal “Publif@rum”, March 2020 (https://www.publifarum.farum.it/ezine_articles.php?art_id=496)
La discriminazione linguistica, (articolo) in Cedu Italia (Centro per l’educazione ai diritti umani) ottobre 2018
http://www.ceduitalia.altervista.org/joomla/index.php?option=com_conten…
Agenzie europee, strategia per il futuro, (articolo) in Cedu Italia (Centro per l’educazione ai diritti umani) giugno 2018
http://www.ceduitalia.altervista.org/joomla/index.php?option=com_conten…
L’identità culturale europea tra utopia e realtà – Europen cultural identity between utopia and reality, atti del convegno internazionale di studi “Gli scrittori italiani e l’Europa”, Aula della Meridiana, Palazzo dell’Università di Genova, published by Gammarò Edizioni, febbraio 2017.
Divergenze linguistiche ed interpretazione uniforme delle norme europee – Linguistic differences and uniform interpretation of European legislations, (article) atti del II° convegno CeRTeM “Multilinguismo e lingua franca nell’Ue”, all’Università di Genova, nell’ambito della Giornata europea delle lingue ideata da Consiglio d’Europa e Commissione europea published in number 27 of the international on-line journal “Publif@rum”, January 2017 (http://publifarum.farum.it/ezine_articles.php?art_id=388)
Europa – contenuti politici, giuridici ed economici del processo di integrazione – Europa – political, legal and economic contents about the process of integration, (monograph) published by Ecig Universitas Edizioni culturali internazionali, 2015, 3rd edition, pp 330
Il Parlamento europeo: una rappresentanza “degressivamente proporzionale” (article) in Newsletter “Cittadini d’Europa, dell’Antenna Europe Direct di Genova, anno II numero 5, maggio 2014
(http.//www.centroineuropa.it/wp…/09/Newsletter-Antenna-n.-5-maggio-2014.pdf)
oppure
pubblicato anche su IoLavoroNewsletter Regione Liguria
http://sirio.regione.liguria.it/agimp/mdl/iolavoronewsletter/newsletter…)
Ue, unione e disunione delle lingue (article) in Newsletter “Cittadini d’Europa, dell’Antenna Europe Direct di Genova, anno II numero 2 febbraio 2014
(www.comune.genova.it/sites/…/Newsletter%20febbraio%202014.pdf
oppure
Il multilinguismo nell’Unione europea (monograph) published by Ecig Edizioni culturali internazionali, January 2014, pp 120
Il croato, la ventiquattresima lingua dell’Ue (article) in Newsletter “Cittadini d’Europa, dell’Antenna Europe Direct di Genova, anno I numero 1, luglio 2013 (http://www.europarl.it/view/it/benvenuti_ufficio/milano/Ci_segnalano/Europedirect.html;jsessionid=D009EC1B0A59686DBC8CEE6616A15654
oppure
Il regime giuridico delle lingue nell’Unione europea – Language-legislation in the European Union (article) in “Lingua e Diritto. La Lingua della Legge, la Legge nella Lingua” published in number 18 of the international on-line journal “Publif@rum”.February 2013 (http://www.publifarum.farum.it/ezine_articles.php?publifarum=e69eff71f2…)
Il Diritto di iniziativa dei cittadini europei – European Citizens Right to Initiative, (monograph) published by Ecig Edizioni culturali internazionali, December 2012, pp86.
Unione europea, la procedura legislativa – European Union: legislative procedure, (monograph) published by Ecig Edizioni culturali internazionali, May 2011, pp 68.
Il Trattato di Riforma – Treaty of Reform, (monograph) published by Ecig Edizioni culturali internazionali, March 2010, pp 98.
Europa – contenuti politici, giuridici ed economici del processo di integrazione – Europa – political, legal and economic contents about the process of integration, (monograph) published by Ecig Universitas Edizioni culturali internazionali, 2007, 2nd edition, pp 515.
Europa – contenuti politici, giuridici ed economici del processo di integrazione – Europe – political, legal and economic contents about the process of integration, (monograph) published by Ecig Universitas Edizioni culturali internazionali, 2005, 1st edition, pp 505.
La Cittadinanza europea ed i programmi Ue per i giovani – European Citizenship and EU Programs for Young People, 2006 publication, for student done on the occasion of specific seminars.
Dalla Cittadinanza alla Costituzione europea – From Citizenship to the European Constitution, Edizioni Clu, 2005
in corso di stampa 2021
Il divieto di discriminazione linguistica nell’Unione europea – Ecig Universitas Edizioni culturali internazionali