
AulaWeb 2022
DIDATTICA DELL'ITALIANO COME L2 - 66869AulaWeb 2021
DIDATTICA DELL'ITALIANO COME L2 - 66869AulaWeb portale e-learning 2020
DIDATTICA DELL'ITALIANO COME L2 - 66869Docente di inglese e di italiano come L2 presso la scuola sperimentale don Milani di Genova e altre agenzie formative.
Formatrice di formatori in Didattica dell'italiano come L2 presso l'Ateneo genovese e altre agenzie formative.
VALUTAZIONE
Si ricorda che la valutazione si articola in due momenti:
1. progetto per i frequentanti (da presentare nella parte finale del corso) o tesina per i non frequentanti (da concordare con la docente via mail e inviare sempre via mail due settimane prima dell’esame)
2. esame orale: un colloquio con domande aperte sugli argomenti trattati a lezione e nel testo in adozione.
Per quanto riguarda gli studenti frequentanti, anche il percorso (partecipazione alle lezioni, svolgimento compiti, ecc.) contribuirà alla valutazione.
PROGRAMMA D’ESAME
1. Diadori P., cur., Insegnare l’italiano L2, Le Monnier Università, 2019
Parte I «Il docente di italiano L2» pp.3-133
Parte II «Gli apprendenti di italiano L2» pp.137-294
Parte III «Analisi e progettazione di materiali didattici» p. 297-353
2. Le presentazioni multimediali utilizzate in classe, disponibili su Aulaweb.
PROGETTO STUDENTI FREQUENTANTI
Gli studenti frequentanti , individualmente o in piccolo gruppo, presentano, nel corso delle ultime lezioni, un progetto (un’unità didattica).
TESINA STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti preparano una tesina di circa 10 pagine (su Aulaweb trovano dettagliate indicazioni per lo svolgimento del lavoro). L’argomento deve essere concordato via mail con la docente e la tesina inviata via mail due settimane prima dell’esame.
STUDENTI ANNI ACCADEMICI PRECEDENTI
Gli studenti di a.a. precedenti devono prendere accordi con la docente e ripresentare ad ogni sessione i materiali per l’esame richiesti (progetto finale per i frequentanti/tesina per i non frequentanti), come da indicazioni della prof.ssa Cotroneo nel caso di annni accademici precedenti il 2016-17.
Ulteriori informazioni sono disponibili alla paginahttps://servizionline.unige.it/stampa/stampahtml/stampaSchedaInsUD?p_id_schedains=3606
Attività Didattica
Insegnamenti:
Corso di “Didattica dell’italiano come L2”, Italianistica, Dipartimento di Lingue.
Attività di Ricerca
Percorsi di ricerca-azione presso la scuola statale sperimentale don Milani di Genova nei seguenti ambiti:
– sviluppo professionale docenti (Commissione Formazione continua e Sviluppo Professionale docenti)
– sperimentazione CLIL (Dipartimento Interdisciplinare: Apprendimento integrato lingua inglese/disciplina non linguistica)
Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre in orario pomeridiano. Nelle lezioni si darà ampio spazio alle attività laboratoriali, individuali e di gruppo.
Il ricevimento si svolge su appuntamento: le studentesse e gli studenti possono scrivere a francesca.molinari@edu.unige.it per prenotarsi.
Tutte le informazioni sul corso sono disponibili su Aulaweb e nel Team di Didattica dell'italiano come L2.
Per qualsiasi necessità è comunque possibile contattarmi via mail o sulle piattaforme dedicate, Aulaweb e Teams.