Docenti della sezione Germanistica
- BERGEMANN Dariah
- BÜRGER-KOFTIS Michaela
- CRAMER Christina
- DACREMA Nicoletta
- FERRARI Silvia
- GERDES Joachim
- LANATA Elisa
- LEONARDI, Simona
- MONTEVERDE Danilo
- PELLEGRINO Ramona
- RAUSCH Karin
- SPAZZARINI Serena
- UDVARI Lucia
- VANGI Michele
OFFERTA FORMATIVA
La Sezione di Germanistica comprende i seguenti insegnamenti: Letteratura e cultura tedesca, Lingua tedesca, Lingua e traduzione tedesca, Linguistica tedesca e Linguaggi settoriali tedeschi. Gli insegnamenti di Letteratura e cultura tedesca sono articolati in una parte monografica e in una parte istituzionale; i corsi sono annuali o semestrali e consistono di 36, 54 o 72 ore (pari a 6, 9 o 12 crediti). Gli insegnamenti di Lingua tedesca e Lingua e traduzione tedesca sono articolati in Moduli teorici (introduzione alla Linguistica tedesca) e Lettorati (esercitazioni linguistiche, grammatica, traduzione, interpretazione); i Moduli teorici sono semestrali, i Lettorati sono annuali o semestrali. Gli insegnamenti di Linguistica tedesca (argomenti scelti di Linguistica tedesca) e di Linguaggi settoriali consistono ciascuno di un unico modello teorico semestrale. La frequenza regolare dei Lettorati è un presupposto essenziale per raggiungere il grado di competenza linguistica richiesto sia per le lauree triennali sia per le lauree magistrali.
COURSES WE OFFER
The Section of German Studies includes the following courses: German Literature and Culture, German Language, German Language and Translation, German Linguistics and German Languages for special purposes. The courses of German Literature and Culture are organized in thematic and institutional classes; they are either semester or academic year courses consisting of 36, 54 or 72 hours (corresponding to 6, 9 or 12 credits). The courses of German Language and German Language and Translation are organized in theoretical classes (introduction to German linguistics) and language classes (language training, grammar, translation, interpreting); the theoretical classes are semester classes, the language classes are academic year or semester classes. The courses of German linguistics (selected topics of German linguistics) and of German languages for special purposes both comprise only theoretical classes and are semester courses. Regular attendance of language classes is a precondition for achieving the level of language proficiency required for both the bachelor’s degree and the master’s degree.
TITOLARITA' DEGLI INSEGNAMENTI
Lauree triennali
Lingua tedesca I (1° anno, CS: Lingue e culture moderne, 9 CFU)
Prof.ssa Simona Leonardi
Lingua e traduzione tedesca I (1° anno, CS: Teorie e tecniche della mediazione interlinguistica, 12 CFU)
Prof. Joachim Gerdes
Lingua tedesca II (2° anno, CS: Lingue e culture moderne, 9 CFU)
Prof. Joachim Gerdes
Lingua e traduzione tedesca II (2° anno, CS: Teorie e tecniche della mediazione interlinguistica, 12 CFU)
Docente da designare
Lingua tedesca III (3° anno, CS: Lingue e culture moderne, 9 CFU)
Prof.ssa Simona Leonardi
Lingua e traduzione tedesca III (3° anno, CS: Teorie e tecniche della mediazione interlinguistica, 12 CFU)
Docente da designare
Linguaggi settoriali tedeschi (3° anno, CS: Lingue e culture moderne, 6 CFU)
Prof.ssa Christina Cramer
Letteratura e cultura tedesca (1° anno, CS: Lingue e culture moderne, 6 CFU) Prof.ssa S. Serena Spazzarini
Letteratura e cultura tedesca (1° anno, CS: Teorie e tecniche della mediazione interlinguistica, 6 CFU)
Prof.ssa Serena Spazzarini
Letteratura e cultura tedesca (2° anno, CS: Lingue e culture moderne, 6/9 CFU) Prof.ssa Nicoletta Dacrema / Prof.ssa Serena Spazzarini / Prof. Nicoletta Dacrema
Letteratura e cultura tedesca (2° anno, CS: Teorie e tecniche della mediazione interlinguistica, 6CFU) Prof.ssa Nicoletta Dacrema
Letteratura e cultura tedesca (3° anno, CS: Lingue e culture moderne, 6/9 CFU)
Prof.ssa Michaela Bürger-Koftis / Visiting Professor
Lauree magistrali
Lingua e traduzione tedesca I/II (LM 94, Traduzione e interpretariato)
Prof.ssa Simona Leonardi
Lingua tedesca I (LM 37/38, Lingue e letterature moderne per i servizi culturali)
Prof. Joachim Gerdes
Lingua tedesca II (LM 37/38, Lingue e letterature moderne per i servizi culturali)
Prof.ssa Simona Leonardi
Linguistica tedesca (1° anno, LM37/38 e LM94, 6 CFU)
Prof.ssa Serena Spazzarini / Prof. Joachim Gerdes / Prof.ssa Michaela Bürger-Koftis
Letteratura e cultura tedesca (mod. 1 + mod. 2, 6 + 6 CFU)
Prof.ssa Michaela Bürger-Koftis
LEZIONI
Lauree Triennali
TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA (TTMI)
I ANNO
Lingua e Traduzione tedesca I
Modulo teorico (prof. Joachim Gerdes), I semestre: 36 ore.
Inizio: ottobre 2024
Lettorato principianti (prof.ssa Christina Cramer), 60 ore (I semestre) + 60 ore (II semestre).
Inizio: ottobre 2024
Lettorato progrediti (prof.ssa Dariah Bergemann), 30 ore (I semestre).
Inizio: ottobre 2024
Lettorato progrediti (prof.ssa Sonja Eisen) 30 ore (I semestre) + 60 ore (II semestre).
Inizio: ottobre 2024
Grammatica principanti (prof.ssa Christina Cramer), 20 ore (I semestre) + 20 ore (II semestre).
Inizio: ottobre 2024
Grammatica progrediti (prof.ssa Sonja Eisen), 20 ore (I semestre) + 20 ore (II semestre).
Inizio: ottobre 2024
IMPORTANTE: Il test di livello per tutti gli studenti che non sono principianti assoluti e non dispongono di certificazioni linguistiche (almeno livello A2) si svolgerà all'inizio di ottobre 2024.
N.B.: La didattica dei Lettorati sarà affiancata da tutor e tirocinanti che parteciperanno attivamente ai corsi e forniranno assistenza agli studenti del 1° anno.
Letteratura e cultura tedesca I
II semestre (prof.ssa Serena Spazzarini), 36 ore
Inizio lezioni febbraio 2025
II ANNO
Lingua e Traduzione tedesca II
Modulo teorico (docente da designare), II semestre: 36 ore.
Inizio: febbraio 2025
Esercitazioni linguistiche di durata annuale, inizio 1° semestre: ottobre 2024
Lettorato – Sprachkurs + Grammatik + Übersetzung Italienisch-Deutsch (prof.ssa Karin Rausch), 100 ore / (prof.ssa Dariah Bergemann), 20 ore
Inizio: ottobre 2024
Traduzione tedesco-italiano (prof.ssa Silvia Ferrari / prof.ssa Valentina Piazza), 20 ore, I semestre + 20 ore II semestre.
Inizio: ottobre 2024
Letteratura e cultura tedesca II
I semestre (prof.ssa Nicoletta Dacrema), 36 ore
Inizio: ottobre 2024
III ANNO
Lingua e Traduzione tedesca III
Modulo teorico semestrale, 2° semestre (docente da designare, 36 ore, II semestre)
Inizio: febbraio 2025
Lettorato semestrale
- Interpretazione, 2° semestre (Prof.ssa Elisa Lanata) 40 ore
Inizio: febbraio 2025 - Traduzione italiano-tedesco, 2° semestre (Prof.ssa Karin Rausch) 20 ore
Inizio: febbraio 2025 - Traduzione tedesco-italiano, 2° semestre (Prof.ssa Valentina Piazza) 20 ore
Inizio: febbraio 2025
N.B.: Il corso comprende un semestre all’estero
LINGUE E CULTURE MODERNE (LCM)
I ANNO
Lingua tedesca I
Modulo teorico (prof.ssa Simona Leonardi), I semestre: 30 ore.
Inizio: ottobre 2024
Lettorato principianti A-L (prof.ssa Karin Rausch), 80 ore:
Inizio: ottobre 2024
Lettorato principianti M-Z (prof.ssa Christina Cramer), 80 ore:
Inizio: ottobre 2024
Grammatica principianti A-L: (prof.ssa Karin Rausch), 20 ore.
Inizio: ottobre 2024
Grammatica principianti M-Z: (prof.ssa Dariah Bergemann), 20 ore.
Inizio: ottobre 2024
Lettorato progrediti (prof.ssa Karin Rausch), 80 ore.
Inizio: ottobre 2024
Grammatica progrediti (prof.ssa Dariah Bergemann), 20 ore. Inizio: ottobre 2024
IMPORTANTE: Il test di livello per tutti gli studenti che non sono principianti assoluti e non dispongono di certificazioni linguistiche (almeno livello A2) si svolgerà all'inizio di ottobre 2024.
N.B.: La didattica dei Lettorati sarà affiancata da tutor e tirocinanti di madrelingua tedesca che parteciperanno attivamente ai corsi e forniranno assistenza agli studenti del 1° anno.
Letteratura e cultura tedesca I
II semestre (prof.ssa Serena Spazzarini), 36 ore
Inizio: febbraio 2025
II ANNO
Lingua tedesca II
Modulo teorico (prof. Joachim Gerdes), II semestre: 30 ore,
Inizio: febbraio 2025
Esercitazioni linguistiche di durata annuale:
Lettorato (prof.ssa Karin Rausch), 80 ore:
Inizio lezioni: ottobre 2024
Grammatica (prof.ssa Karin Rausch), 20 ore:
Inizio lezioni: ottobre 2024
Letteratura e cultura tedesca II
I e II semestre (prof.ssa Nicoletta Dacrema / prof.ssa Serena Spazzarini), 54 ore
Inizio: ottobre 2024
III ANNO
Lingua tedesca III
Modulo teorico (prof.ssa Simona Leonardi), II semestre (30 ore)
Inizio: febbraio 2025
Esercitazioni linguistiche di durata annuale:
Lettorato + Grammatica (prof.ssa Dariah Bergemann), 60 ore
Inizio: ottobre 2024
Traduzione tedesco-italiano (prof.ssa Silvia Ferrari), 40 ore
Inizio: ottobre 2024
Linguaggi settoriali tedesco
I semestre (Prof.ssa Christina Cramer), 36 ore
Inizio: ottobre 2024
Letteratura e cultura tedesca III
I e II semestre (Prof.ssa Michaela Bürger-Koftis), ore 36 + 18
Inizio: consultare aulaweb
Scadenza degli esami del lettorato e del modulo teorico
Le diverse prove parziali delle esercitazioni devono essere svolte al massimo nell’arco di 18 mesi. Il voto ottenuto ad ogni singola prova, se superiore alla sufficienza (18/30) avrà validità per un periodo di 18 mesi, durante i quali la prova non potrà essere ripetuta per ottenere un voto più alto. Allo scadere dei 18 mesi, l’esame dovrà essere ripetuto per intero. Gli esami di Lingua del primo anno sono propedeutici agli esami di Lingua straniera del secondo, quelli del secondo anno a quelli del terzo. Lo studente deve aver superato e registrato l’esame del I anno per iscriversi a quello del II e del II anno per iscriversi a quello del III.
REGOLAMENTO RICONOSCIMENTO
CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE ESTERNE
Sono riconosciute tutte le certificazioni elencate sotto che non superino i 2 anni dal conseguimento. Le certificazioni possono essere utilizzate solo una volta. Le certificazioni non vengono valutate con una votazione. Nel caso del riconoscimento di un certificato linguistico esterno lo studente è esonerato dagli esami del lettorato e il voto finale dell'insegnamento corrisponde al voto del modulo teorico.
I certificati linguistici esterni sostituiscono tutti esami del lettorato del CdS in LCM ad esclusione del esame di traduzione del III anno LCM; non sostituiscono gli esami dei moduli teorici.
Esempio:
sessione estiva 2023 → sono riconosciute le certificazioni non anteriori al maggio 2021
sessione autunnale 2023 → sono riconosciute le certificazioni non anteriori al settembre 2021
sessione invernale 2024 → sono riconosciute le certificazioni non anteriori al gennaio 2022
Chi abbia conseguito la maturità presso una scuola superiore in un paese tedescofono o presso una Scuola Tedesca / Germanica in Italia, o in altri paesi, è dispensato dalla frequenza dei corsi di Lettorato; deve tuttavia sostenere gli esami previsti dal piano di studi.
Elenco delle certificazioni riconosciute
A2
– Deutsches Sprachdiplom (DSD I-A2)
– Goethe-Zertifikat A2 / Zertifikat A2: Fit in Deutsch
– TestDaF (TND 1 = almeno 1/5 punti in tutte le parti dell’esame)
– telc (The European Language Certificates) Deutsch A1
– Das Österreichische Sprachdiplom Deutsch: ÖSD-Zertifikat A2
– Unicert© Basis (= A2)
B1
– Deutsches Sprachdiplom (DSD I-B1)
– Goethe-Zertifikat B1
– TestDaF (TND 2 = almeno 2/5 punti in tutte le parti dell’esame)
– telc (The European Language Certificates) Deutsch B1
– Das Österreichische Sprachdiplom Deutsch: ÖSD-Zertifikat B1
– Unicert© I (= B1)
B2
– Deutsches Sprachdiplom (DSD II-B2)
– Goethe-Zertifikat B2
– TestDaF (TND 3 = almeno 3/5 punti in tutte le parti dell’esame)
– Deutsche Sprachprüfung für den Hochschulzugang (DSH 1)
– telc (The European Language Certificates) Deutsch B2
– Das Österreichische Sprachdiplom Deutsch: ÖSD-Zertifikat B2
– Unicert© II (= B2)
C1
– Deutsches Sprachdiplom (DSD II-C1)
– Goethe-Zertifikat C1
– Goethe-Zertifikat C2
– Prüfung Wirtschaftsdeutsch International (PWD)
– TestDaF (TND 4 = almeno 4/5 punti in tutte le parti dell’esame)
– Deutsche Sprachprüfung für den Hochschulzugang (DSH 2 / DSH 3)
– telc (The European Language Certificates) Deutsch C1 / C2
– Das Österreichische Sprachdiplom Deutsch: ÖSD-Zertifikat C1 / C2
– Unicert© III (= C1)
Lauree Magistrali
LAUREA MAGISTRALE IN TRADUZIONE E INTERPRETARIATO (LM94)
I – II ANNO
Lingua e traduzione tedesca I/II
Modulo teorico, I semestre (prof.ssa Simona Leonardi), 30 ore
Inizio: ottobre 2024
Lettorati semestrali
– Linguaggio economico tedesco-italiano (prof.ssa Christina Cramer), 20 ore, II semestre
Inizio: febbraio 2025
– Linguaggio economico italiano-tedesco (prof.ssa Christina Cramer), 20 ore, I semestre
Inizio: ottobre 2024
– Traduzione giuridica tedesco/italiano (prof.ssa Elisa Lanata), 20 ore, I semestre
Inizio: ottobre 2024
– Traduzione giuridica tedesco/italiano (prof. Danilo Monteverde), 20 ore, II semestre
Inizio: febbraio 2025
I ANNO
Interpretazione
I semestre: 20 ore (prof.ssa Elisa Lanata / prof. Danilo Monteverde)
Inizio: ottobre 2024
II semestre: 20 ore (prof.ssa Elisa Lanata / prof. Danilo Monteverde)
Inizio: febbraio 2025.
II ANNO
Interpretazione
I semestre: 20 ore (prof.ssa Elisa Lanata / prof. Danilo Monteverde)
Inizio: ottobre 2024
II semestre: 20 ore (prof.ssa Elisa Lanata / prof. Danilo Monteverde)
Inizio: febbraio 2025n.
Scadenza degli esami del lettorato e del modulo teorico
Le diverse prove parziali delle esercitazioni devono essere svolte al massimo nell’arco di 18 mesi. Il voto ottenuto ad ogni singola prova, se superiore alla sufficienza (18/30) avrà validità per un periodo di 18 mesi, durante i quali la prova non potrà essere ripetuta per ottenere un voto più alto. Allo scadere dei 18 mesi, l’esame dovrà essere ripetuto per intero. Gli esami di Lingua del primo anno sono propedeutici agli esami di Lingua straniera del secondo, quelli del secondo anno a quelli del terzo. Lo studente deve aver superato e registrato l’esame del I anno per iscriversi a quello del II e del II anno per iscriversi a quello del III.
Linguistica tedesca
II semestre (Prof.ssa Michaela Bürger-Koftis / Prof. Joachim Gerdes / prof.ssa Serena Spazzarini), 8+24+4 (36) ore
Inizio: febbraio 2025.
Orario:
I parte: prof. J. Gerdes (febbraio - aprile 2025)
II parte prof.ssa S. Spazzarini (aprile - maggio 2025)
III parte prof.ssa S. Spazzarini (maggio 2025)
LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E CULTURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI (LM37/38)
I ANNO
Modulo teorico Lingua tedesca I (II semestre) di 30 ore, prof. Joachim Gerdes.
Inizio: febbraio 2025
Lettorati annuali
Lettorato I anno, 80 ore: 40 ore prof.ssa Dariah Bergemann + 40 ore prof.ssa Karin Rausch
Inizio: ottobre 2024
II ANNO
Modulo teorico Lingua tedesca II (II semestre) di 30 ore, prof.ssa Simona Leonardi.
Inizio: febbraio 2025
Lettorato II anno, 80 ore: 50 ore prof.ssa Dariah Bergemann + 30 ore prof.ssa Karin Rausch
Orario lezioni:
Inizio: ottobre 2024
Letteratura e cultura tedesca
I semestre (Prof.ssa Michaela Bürger-Koftis), 36 ore
Inizio: consultare aulweb
TEDESCO COME TERZA LINGUA
GLI STUDENTI CHE SCELGONO “LINGUA TEDESCA” COME TERZA LINGUA (6 CFU), NON DEVONO SOSTENERE L’ESAME DI MODULO TEORICO, MA SOLAMENTE GLI ESAMI DI LETTORATO DEL 1° ANNO, CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E CULTURE MODERNE (LCM). LO STESSO VALE ANCHE PER STUDENTI DI ALTRI DIPARTIMENTI CHE STUDIANO TEDESCO COME TERZA LINGUA (6 CFU).
Studenti di altri CdS, che sostengono un esame di Lingua (LCM), per ottenere 8 CFU richiesti dal loro Dipartimento dovranno integrare gli esami scritti e orali di lingua con un programma concordato, la cui preparazione verrà verificata attraverso un colloquio orale e che verterà sulla lettura di due testi di argomento affine agli interessi specifici del percorso di formazione del relativo CdS.
STUDENTI DI ALTRI DIPARTIMENTI
Gli studenti di Scienze politiche dovranno integrare gli esami scritti e orali di lingua, per ottenere 8 CFU richiesti dal loro Dipartimento, attraverso un colloquio orale che verterà sulla lettura di due testi concordati con il titolare dell’insegnamento di “Lingua tedesca I” (CdS in Lingue e Culture moderne, I anno). Ulteriori informazioni si trovano sulla pagina Aulaweb del I anno LCM (in fondo).
Bando per la candidatura per il doppio titolo con l'università Leuphana di Lüneburg
Inviare la candidatura all'indirizzo joachim.gerdes@unige.it e anche all'indirizzo sportellomobstud@unige.it