Eventi
Iniziativa nell’ambito della Deutsche Woche 2022. Josephine Löffler presenta la piattaforma di scambi giovanili italo-tedeschi VIAVAI. Docenti del Dipartimento di Lingue e Culture Moderne e la lettrice DAAD illustreranno diverse risorse online (corsi, MOOC, banche dati, dizionari, etc.) dedicate alla lingua tedesca; verrà quindi dato spazio anche alle possibilità di studio in Germania.
Organizzato da
DLCM – Università di Genova
Iniziativa nell’ambito della Deutsche Woche 2022. Gli stereotipi sul tedesco vedono la lingua tedesca come ‘difficile’, ‘dura’, ‘pesante’; spesso anche la letteratura e la cultura tedesca sono attratte in questa sfera, spesso si sente dire che il tedesco è la lingua della filosofia, ma di rado che il tedesco è una lingua adatta alla commedia. Però è difficile immaginare le commedie di Hollywood senza il genio di Ernst Lubitsch, nato nel 1892 a Berlino, e di Billy Wilder, nato nell’Impero Austro-Ungarico nel 1906.
Iniziativa nell’ambito della Deutsche Woche 2022. Quali percorsi lavorativi si possono intraprendere grazie alle competenze acquisite nel corso degli studi della lingua e della cultura tedesca? Quali aspetti dello studio della lingua, della letteratura, della cultura tedesca si sono rivelati particolarmente utili? C’è un nesso tra i programmi di esame e l’attività professionale che sta svolgendo?
Iniziativa nell’ambito della Deutsche Woche 2022. Dove si parla il tedesco? Il tedesco in Germania, Austria e Svizzera è la stessa lingua? Il tedesco è parlato al di fuori dell’Europa? dove? Qual è la situazione del tedesco in Italia, dove si parla e quale importanza ha?
In questo incontro docenti di lingua e letteratura tedesca dell’Università di Genova (Michaela Bürger-Koftis, Nicoletta Dacrema, Joachim Gerdes, Simona Leonardi, Ramona Pellegrino e Serena Spazzarini) illustreranno questi punti, guardando anche al legame fra lingua e economia, alla produzione culturale.
LE PROFESSIONI CHE IL CINESE CREA:
competenze ed esperienze a confronto
Giornata 2
LE PROFESSIONI CHE IL CINESE CREA:
competenze ed esperienze a confronto
Giornata 1
L'Associazione Culturale "Giovanni Lorenzin", per onorare la memoria di Giovanni Lorenzin, intende conferire per l'anno 2022 tre premi di studio destinati a giovani laureati e laureandi presso Università italiane. I premi sono un contributo alle spese di viaggio e sostentamento per la realizzazione del progetto previsto dalla tesi di laurea inerente a problematiche della cooperazione allo sviluppo.
Martedì 5 aprile 2022, ore 12.00-14.00, si terrà il seminario (in lingua italiana) Una nuova versione dell'Onegin in italiano. Strategie traduttive e poesia, del Prof. GIUSEPPE GHINI (Università di Urbino).
Il seminario si svolgerà a distanza sul canale Teams indicato di seguito.
Sono caldamente invitati tutti gli studenti e i docenti di Lingua e Letteratura Russa, nonché è aperta la partecipazione a chiunque sia interessato.
Decreto di indizione ed elettorato attivo e passivo provvisorio e definitivo.
Elenco candidati e relativa documentazione.
Si allega candidatura e elettorato attivo / passivo