Laboratorio intermedio di Lingua dei Segni Italiana (LIS)
Proposto in un’ottica di continuità con il laboratorio di base svoltosi durante il secondo semestre dello scorso anno accademico, il laboratorio intermedio di Lingua dei Segni Italiana (LIS) si pone l’obiettivo di consolidare le conoscenze di coloro che vi parteciperanno nonché di portare l’attenzione su altri specifici aspetti del mondo della LIS.
Il laboratorio avrà una durata di 28 ore totali, così articolate: 18 ore con docente udente (Prof. Danilo Monteverde: martedì ore 11-13 e giovedì ore 12-13, con alcune settimane di pausa), in cui si lavorerà, a livello sia teorico sia pratico, sulla comprensione e sulla produzione della LIS, e 10 ore con docente sordo (Prof. Carlo Di Biase: ogni martedì ore 14-15), in cui ci si concentrerà per lo più sulla gestione dello spazio segnico e sulle componenti non manuali (CNM) attraverso la descrizione di spazi, vignette, ecc. Infine, una lezione sarà dedicata alla LIS tattile (LISt), la variante della LIS utilizzata da e con persone sordocieche; la lezione vedrà la partecipazione di un’ospite sordocieca, il che permetterà di esemplificare al meglio i fondamenti teorici illustrati nel corso dell’incontro.
Per maggiori dettagli in merito al calendario delle lezioni, si veda qui.
Il laboratorio darà diritto a 2 CFU*, per il cui ottenimento sarà necessario partecipare con assiduità e in maniera attiva alle lezioni nonché lavorare in autonomia al fine di assimilare i contenuti proposti (sono previste verifiche in itinere).
La prova finale consisterà in un breve esame con entrambi gli insegnanti volto a conferire l’idoneità e, quindi, i CFU (per chi ne avesse bisogno).
I posti disponibili sono 20 e verranno assegnati sulla base dell’ordine di iscrizione.
Per iscriversi, cliccare qui (attenzione: saranno accolte esclusivamente le iscrizioni provenienti dal DLCM, dal DAFIST e dal DIRAAS; in casi di dubbio, ci si riserva di verificare le competenze pregresse, fondamentali per poter partecipare al laboratorio intermedio). Non appena verrà raggiunto il numero massimo di iscrizioni, si procederà all’invio delle e-mail di conferma.
Per qualsiasi dubbio in merito alla compilazione dei piani di studio, si prega di contattare direttamente la Segreteria competente.
* Il laboratorio è aperto a tutti gli studenti e a tutte le studentesse del DLCM, del DAFIST e del DIRAAS, ma i 2 CFU saranno riconosciuti esclusivamente per i CdS del DLCM nonché per i CdS Filosofia, Storia, Metodologie filosofiche, Scienze storiche e Letterature moderne e spettacolo (quest’ultimo CdS riconoscerà soltanto 1 CFU).
N. B.: il laboratorio base si svolgerà nel secondo semestre dell’anno accademico 2023/2024; informazioni in merito saranno pubblicate su questa pagina a tempo debito.