SINOLOGIA

La sinologia (in cinese, Hànxué 汉学 o Zhōngguóxué 中国学, in inglese Chinese Studies) è lo studio della lingua, della cultura, della letteratura, dei mass media e delle altre molteplici componenti della civiltà cinese – una civiltà millenaria, ma in costante cambiamento. 

I docenti della Sezione di Sinologia sono:

L'offerta formativa, attivata a livello di triennale dal 2020, è la seguente:

  • Corso di Laurea Triennale il Lingue e Culture Moderne (LCM) per i due curricula: 

    1. Lingue e culture moderne per l’impresa e il turismo; 

    2. Lingue, letterature e culture moderne. 

    Alla triennale vengono offerti corsi annuali di Lingua Cinese (100 ore di lettorato, annuale + 30 ore di modulo teorico, semestrale), di Letteratura e Cultura Cinese e uno, al terzo anno, di Linguaggi Settoriali (Cinese, 36 ore).

    Da ottobre 2025 (previo accreditamento ANVUR), partirà anche il: 

  • Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Comunicazione Interculturale per le Istituzioni e le Imprese  (classe LM-38), a.a. 2025/2026 (inizio in autunno 2025, previa autorizzazione ANVUR). 

    Al primo anno, ci sarà il corso di Lingua cinese per la comunicazione specialistica interculturale (lettorato + modulo teorico), che è stato pensato per la formazione linguistica, comunicativa e di mediazione in contesti vari (per es., ambito turistico, istituzionale, giuridico, relazioni internazionali ecc.). Nel secondo semestre, il corso "Cultura, media e società della Cina contemporanea" (36 ore) affronterà varie tematiche connesse ai recenti cambiamenti recenti della Cina di oggi, inclusi gli sviluppi delle industrie creative. 

    Al secondo anno ci sarà il corso di Lingua cinese per la comunicazione promozionale cross-culturale, che è stato progettato per fornire competenze linguistiche, comunicative e di mediazione in ambito aziendale, commerciale e sociale. 

Attività del gruppo studentesco "Ni hao, Genova!"

Il gruppo "Ni hao, Genova!" raccoglie tutti gli studenti di cinese del DLCM ed è stato fondato nel 2020. 

Nell'a.a 2021/2022 il gruppo ha ottenuto il finanziamento d'Ateneo per organizzare due giornate dedicate al tema: "Le professioni che il cinese crea: competenze ed esperienze a confronto". Sotto la direzione scientifica della prof.ssa Puppin, le studentesse Giada Giordano (Rappresentante) e Ambra Valente (Supplente) hanno così strutturato l'evento, che si è svolto quasi esclusivamente online (causa Covid):

  • la prima giornata ha ospitato gli interventi di cinque professionisti che lavorano con il cinese in ambito linguistico, letterario e culturale: Lorenza Marini (interprete); Monica Morzenti (traduttrice letteraria); Carlotta Trevisan (agenzia di servizi linguistici); Simone Pieranni (giornalista); Cosetta Tolu (docente di lingua).
  • la seconda giornata ha coinvolto altrei cinque professionisti che, invece, lavorano con il cinese in ambito turistico e aziendale: Emilio Zolezzi (guida ambientale); Monica Corgnati (chief concierge e event manager); Carolina Solari (business development manager); Beatrice Ceresini (group category manager); Margherita Maestripieri (strategic marketing consultant).

Nell'a.a. 2022/23 il gruppo ha ripresentato domanda e ottenuto altri fondi d'Ateneo. In quest'occasione, il Rappresentante Paolo Vaccari e il supplente Sebastiano Dandolo hanno collaborato con la prof.ssa Puppin e Giulia Iannello (del Laboratorio Probabile Bellamy) per presentare una rassegna cinematografica di film in lingua originale: "Ciak... si Cina!". Ad eccezione del primo film (in cantonese), le altre proiezioni erano tutte in cinese mandarino. La rassegna si è svolta nei mesi di settembre e ottobre 2023, presso il Tiqu (Teatro di Quartiere) di Genova. 

Programma:

18 settembre 2023: In the Mood for Love (花样年华)

25 settembre 2023: Aftershock (唐山大地震)

13 ottobre 2023: Young Detective Dee: Il risveglio del drago marino (狄仁杰:神都龙王)

20 ottobre 2023: Terra e Polvere (隐入尘烟)

Eventi culturali

Martedì 19 dicembre 2023, le prof.sse Giovanna Puppin (docente di lingua e cultura cinese) e Christelle Giavarini (docente di lingua e cultura italiana) hanno organizzato un pranzo di Natale, che ha riunito trenta tra gli studenti di cinese del DLCM e gli studenti cinesi di italiano del Centro Studi Italiani, sede di Genova.

Il Centro Studi Italiani accoglie ogni anno anche gli studenti cinesi del programma "Marco Polo", un accordo governativo stipulato tra l'Italia e la Cina per facilitare l'accoglienza degli studenti cinesi nelle università italiane. Nel 2019, è stata stipulata una convenzione tra il Centro Studi Italiani e l'Università di Genova, che riconosce il corso preparatorio linguistico ai fini dell'iscrizione presso l'Ateneo genovese.

Durante il pranzo, gli studenti hanno avuto modo di socializzare e mettere in pratica le competenze linguistiche e culturali acquisite durante il loro percorso di studi. Ci si augura che questa importante occasione di incontro e scambio sia solo la prima di una lunga serie!

Tirocini e formazione all'estero

Per gli studenti di cinese, sono stati appositamente attivati i seguenti tirocini presso:

Oltre alle varie destinazioni europee del progetto Erasmus, sono stati attivati due Memorandum of Understanding (MoU) con Università cinesi:

Capodanno Cinese 2024

I festeggiamenti per il Capodanno Cinese 2024 si sono tenuti il 10 febbraio, data in cui la Cina è entrata formalmente nell'Anno del Drago (龙年) secondo il calendario lunare. La prof.ssa Puppin, responsabile dell'evento di Terza Missione, dopo aver ottenuto un finanziamento d'Ateneo, ha organizzato assieme alla dott.ssa Canepari, direttrice del Museo d'Arte Orientale E. Chiossone, e in collaborazione con la dott.ssa Giavarini (del Centro Studi Italiani), una giornata interamente dedicata alla festa più importante per il popolo cinese. La giornata ha coinvolto varie autorità, dalla prorettrice all'internazionalizzazione ai rappresentanti delle comunità cinesi di Genova, e ha ospitato una serie di attività: presentazioni accademiche, danza del leone, spettacolo di bambini cinesi, dimostrazione di arti marziali e visite guidate al museo (fatte dagli studenti di cinese del DLCM).

Per saperne di più: https://www.youtube.com/watch?v=CeT3OyFieX8

Capodanno
Ultimo aggiornamento 21 Marzo 2025