
Incarichi
Vice Direttore di Dipartimento
Dipartimento di lingue e culture moderneMembro della Giunta di dipartimento
Dipartimento di lingue e culture moderneCurriculum
AulaWeb 2022
LETTERATURA E CULTURA RUSSA II - 61285LABORATORIO DI LETTERATURE ( 3 CFU) - 72628
LETTERATURA E CULTURA RUSSA MOD.1 - 65284
LETTERATURA E CULTURA RUSSA MOD.2 - 65285
LETTERATURA E CULTURA RUSSA II (TTMI) - 104355
AulaWeb 2021
LETTERATURA E CULTURA RUSSA II - 61285LINGUA RUSSA I - 55873
LINGUA RUSSA II - 61297
LINGUA RUSSA III - 65225
LETTERATURA E CULTURA RUSSA II (TTMI) - 104355
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA III - 65322
LABORATORIO DI LETTERATURE ( 3 CFU) - 72628
LETTERATURA E CULTURA RUSSA - 65283
LETTERATURA E CULTURA RUSSA MOD.1 - 65284
LETTERATURA E CULTURA RUSSA MOD.2 - 65285
LINGUA RUSSA I (LM) - 55925
LINGUA RUSSA II (LM) - 61344
AulaWeb portale e-learning 2020
LETTERATURA E CULTURA RUSSA II - 61285LINGUA RUSSA I - 55873
LINGUA RUSSA III - 65225
LABORATORIO DI LETTERATURE ( 3 CFU) - 72628
LETTERATURA E CULTURA RUSSA - 65283
LETTERATURA E CULTURA RUSSA MOD.1 - 65284
LETTERATURA E CULTURA RUSSA MOD.2 - 65285
LINGUA RUSSA I (LM) - 55925
LETTERATURA E CULTURA RUSSA II (TTMI) - 104355
RICEVIMENTO: su appuntamento martedì pomeriggio 14.30-16.30 oppure in un altro momento che concorderemo, sia in presenza che online.
INSEGNAMENTO 2022/2023: Tutti i corsi saranno in presenza; ove tecnicamente possibile, tutte le lezioni saranno anche in streaming e registrate, ma concentro i miei talenti didattici sugli studenti in aula. Al II semestre LETTERATURA E CULTURA RUSSA II (LCM + Lettere) (codice 61285): 3 ore la settimana sempre in Aula 1 all'Albergo dei poveri (lunedì 10-11, venerdì 12-14). I dettagli degli insegnamenti si trovano sempre su “Aulaweb 2022” (cercate gli insegnamenti per codice); N.B. è necessari essere *iscritti* tra i "partecipanti" per ricevere dettagli aggiornati sui programmi, sulle lezioni, e sugli esami.
STUDENTI DISABILI e con DSA: Come Referente del Dipartimento di Lingue per gli STUDENTI DISABILI e per gli STUDENTI CON DIFFICOLTÀ SPECIFICHE ALL’APPRENDIMENTO (DSA), invito tutti gli studenti interessati a fare un appuntamento per conoscerci; è particolarmente utile prima di fare richiesta delle misure compensative. Vedi anche: https://unige.it/disabilita-dsa. I nuovi studenti disabili o con DSA che hanno consegnato il certificato valido agli uffici possono richiedere tempo aggiuntivo anche per le prove d’ammissione (Telemaco, ecc.), sempre tramite gli uffici.
STUDIO ALL’ESTERO: (1) Lo Studio di Russo in Erasmus (Helsinki, Tallinn, Tartu, Riga, Vilnius) – incontri su Teams a febbraio/marzo. (2) chiedetemi per gli studi estivi a Nižnii Novgorod; (3) Vedete anche la pagina FB “Russo all’estero per gli studenti genovesi” e aggiungete le vostre domande (o risposte).
PER TESISTI: (1) consiglio vivamente di partecipare al utilissimo ciclo di laboratori SOS Tesi di laurea https://2020.aulaweb.unige.it/enrol/index.php?id=5564; (2) La tabella per la traslitterazione scientifica italiana da utilizzare nei lavori accademici e nella tesi si trova in allegato; (3) un esempio di come scrivere una breve e interessante introduzione alla tesi si trova in allegato; (4) un esempio di come scrivere la bibliografia da Umberto Eco si trova in allegato (è un sistema che si può anche modificare, ma bisogna partire con un sistema); (5) tenete presente che le fonte utili ai fini della ricerca sono firmate e devono essere citate. (6) PROMEMORIA PLAGIO: le idee altrue vengono indicate sia quando sono citate esattamente sia quando sono "solo" parafrasate. L’indicazione delle fonte aiuta a rendere il vostro lavoro serio. N.B. Ogni parola nella tesi che non è stata generata dalla propria testa deve essere messa tra virgolette e affiancata con una nota. Parliamone!
RESEARCH INTERESTS:
18th- and 19th-century Russian literary and cultural history, especially Russian women's writing, the history of emotions (toska and nostalgia); travel writing and imaginary geographies (the Crimea, the Caucasus, Central Asia); Fonvizin, Daškova, Ossian, Puškin, Turgenev, Gončarov, Dostoevskij, Nabokov.
PUBLICATIONS: https://lingue.academia.edu/SaraDickinson
SCHOLARLY BLOG: Золотая ручка: дамская литература XVIII-XIX вв.