- simona.leonardi@unige.it

Ricevimento
Consultare la pagina Aulaweb.
S. Aulaweb.
Insegnamenti
- 2022 - 2023
- LINGUA TEDESCA I (cod. 55877) CORSO DI LAUREA - LINGUE E CULTURE MODERNE
- LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I (LM) (cod. 65046) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE - TRADUZIONE E INTERPRETARIATO
- LINGUA TEDESCA II (cod. 61300) CORSO DI LAUREA - LINGUE E CULTURE MODERNE
- LINGUA TEDESCA III (cod. 65231) CORSO DI LAUREA - LINGUE E CULTURE MODERNE
- 2021 - 2022
- LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I (cod. 55890) CORSO DI LAUREA - TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA
- LINGUA TEDESCA I (cod. 55877) CORSO DI LAUREA - LINGUE E CULTURE MODERNE
- LINGUA TEDESCA I (LM) (cod. 55928) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE - LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI
- LINGUA TEDESCA II (cod. 61300) CORSO DI LAUREA - LINGUE E CULTURE MODERNE
- LINGUA TEDESCA III (cod. 65231) CORSO DI LAUREA - LINGUE E CULTURE MODERNE
AulaWeb 2021
LINGUA TEDESCA I - 55877LINGUA TEDESCA II - 61300
LINGUA TEDESCA III - 65231
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I - 55890
LINGUA TEDESCA I (LM) - 55928
LINGUA TEDESCA II (LM) - 61347
AulaWeb portale e-learning 2020
LINGUA TEDESCA I - 55877LINGUA TEDESCA II - 61300
LINGUA TEDESCA III - 65231
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I (LM) - 65046
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II (LM) - 65047
AulaWeb portale e-learning 2019
LINGUA TEDESCA II - 61300LINGUA TEDESCA III - 65231
LINGUA TEDESCA I (LM) - 55928
LINGUA TEDESCA II (LM) - 61347
Progetto di ricerca "Luoghi e memoria: per una mappatura dell'Israelkorpus" Oggetto di analisi è il cosiddetto Israelkorpus, un corpus di parlato tedesco autobiografico raccolto dalla linguista Anne Betten e collaboratrici, che tra il 1989 e il 2019 hanno condotto in Israele oltre 300 interviste narrative con ebrei emigrati soprattutto negli anni Trenta dall’area di lingua tedesca e con i loro figli. Finalità di questa ricerca è una mappatura dei luoghi dell’Israelkorpus, indagando i luoghi non tanto in quanto tali, ma alla luce della loro funzione all’interno dell’elaborazione mnestica e narrativa delle interviste del corpus. https://mappaturaisraelkorpus.wordpress.com biblioteca zotero sull'Israelkorpus: https://www.zotero.org/groups/2219390/israelkorpus/library
I anno LCM modulo teorico: prova orale su piattaforma Teams; domande sul corso e sul programma (vedere domande guida e esercizi discussi durante le lezioni);
piattaforma Teams esami: team Lingua tedesca – esami modulo teorico LCM (prof. Leonardi) (codice e281o3p – link https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a0dd4061b654646178105452db4f614c…)
II anno LCM modulo teorico: prova orale su piattaforma Teams; domande sul corso e sul programma (vedere domande guida e esercizi discussi durante le lezioni);
piattaforma Teams esami: team Lingua tedesca – esami modulo teorico LCM (prof. Leonardi) (codice e281o3p – link https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a0dd4061b654646178105452db4f614c…)
piattaforma Teams esami: team Lingua tedesca – esami modulo teorico LCM (prof. Leonardi) (codice e281o3p – link https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a0dd4061b654646178105452db4f614c…)
piattaforma Teams esami: team LINGUA TEDESCA (LM 1 + 2) (prof. Leonardi) (esami) (codice 9rel2ln – link https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a1fed3a0f2d4748bdb33b4e8f621d216…)
I/II anno LM 37/38 modulo teorico: preparazione presentazione PPT (da concordare con me); inviare presentazione almeno 7 giorni prima dell’esame; prova orale su piattaforma Teams; discussione presentazione + domande sul corso e sul programma (vedere domande guida e esercizi discussi durante le lezioni);
Seminario di Eva-Maria Thüne (Bologna), 26.X.2020
Nell’ambito del ciclo Lingue, scritture e potere Eva-Maria Thüne (Università di Bologna) terrà via Teams il seminario La lingua nascosta. Costellazioni linguistiche in interviste a persone immigrate nel Regno Unito da paesi di lingua tedesca negli anni Trenta.
Eva-Maria Thüne tra il 2017 e il 2018 ha intervistato nel Regno Unito oltre 40 persone che tra 1938 e 1939 – ancora bambini o al massimo adolescenti – riuscirono a fuggire dalla Germania nazista o dai paesi via via occupati. In ca 2/3 dei casi si tratta di persone riuscite a emigrare nell’ambito del cosiddetto “Kindertransport”, l’azione destinata a minori non accompagnati appartenenti a categorie perseguitate nel Reich nazista, portata avanti da diverse organizzazione umanitarie ebraiche e quacchere e avallata dal governo britannico; in altri casi l’emigrazione avvenne in altre cornici. La maggior parte delle interviste si è svolta in tedesco (sito sul progetto, in ted. – sintesi in inglese). In queste interviste narrative, che rientrano nella metodologia delle biografie linguistiche, i parlanti si confrontano con tematiche legate a percorsi di apprendimento linguistico, ma anche alle difficoltà di conservazione della lingua materna e all’attrito linguistico. In questo suo contributo al ciclo “Lingua e Potere” la collega illustrerà come dinamiche di “potere” abbiano influenzato in modo determinante le identità linguistiche e culturali delle persone da lei intervistate.
Bibliografia essenziale
Thüne, Eva-Maria. 2020. What the Kindertransportees tell us about the acquisition of English. Jewish Historical Studies, 51(1), 165-182.
Thüne, Eva-Maria. 2019. Sprache nach der Flucht. Erfahrungen der Kinder des Kindertransports 1938/39. In Radhika Natarajan, Sprache, Flucht, Migration. Kritische, pädagogische und historische Annäherungen. Wiesbaden, Springer VS, 2019, 53-73.
Thüne, Eva-Maria. 2019. Berichte von Kindertransport und Auswanderung nach Großbritannien. Berlin & Leipzig: Hentrich & Hentrich.
Iscrizione al corso di laurea magistrale LM 37/38
Per l’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Lingue e letterature moderne per i servizi culturali (LM 37/38) è previsto il superamento di una verifica della preparazione personale, che nel 2020, alla luce delle attuali misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, si svolgerà a distanza. La prova modello già pubblicata è stata quindi modificata in questo senso.
I facsimile attuali, relativi alla prova di lingua e letteratura tedesca e alle altre lingue, sono scaricabili qui.
Per sostenere tale prova, che dovrà essere sostenuta nelle due lingue, letterature e culture prescelte, sono previste due date, per il 2021
16 settembre e 28 ottobre.
Chi non superasse le prove entro il secondo appello non potrà iscriversi (salvo i casi particolari indicati nel sito del corso di studi).
Ricevimenti
mer h. 17
(TEAMS, spazio “Sprechstunde”, codice xah1u1t)
è possibile richiedere appuntamenti in altri orari
consultare questo spazio e lo spazio team “Sprechstunde” per eventuali vaariazioni
Attività Didattica
Insegnamenti e programmi a.a. 2021/22
- 55877 Lingua tedesca 1° anno (CdS in LCM)
- 61300 Lingua tedesca 2° anno (CdS in LCM)
- 65231 Lingua tedesca 3° anno (CdS in LCM)
- 55928 Lingua tedesca 1° anno (CdS LM 37/38)
- 61347 Lingua tedesca 2° anno (CdS LM 37/38)
Attività di Ricerca
I miei interessi scientifici si concentrano soprattutto sui seguenti ambiti:
- Analisi della conversazione
- Narratologia
- Metaforologia
- Pragmatica storica
- Semantica storica
- Contatti tra lingue
- Rapporto testo-immagine in fumetti e altri testi multimediali
Gli strumenti dell’analisi conversazionale, della narratologia e dell’analisi linguistica delle metafore sono utilizzati in particolare focalizzati al rapporto tra memoria e racconto nelle interviste narrative del cosiddetto Israelkorpus (IS, ISW e ISZ) raccolto da Anne Betten e collaboratrici.
Sull’Israelkorpus è anche incentrato il progetto di ricerca internazionale Luoghi e memoria: per una mappatura dell’Israelkorpus, inizialmente finanziato dall’Istituto Italiano di Studi Germanici e da me diretto.
ricevimento: mer h 17 (team xah1u1t); possibile altri orari su appuntamento
pubblicazioni: https://www.zotero.org/simona.leonardi
biblioteca zotero sull'Israelkorpus: https://www.zotero.org/groups/2219390/israelkorpus/library