Simona Leonardi

Simona Leonardi
Simona Leonardi

Professoressa associata

GERM-01/C – Lingua, traduzione e linguistica tedesca

Incarichi

Direttore
Centro multidisciplinare per la formazione degli insegnanti
Componente del Consiglio direttivo
Centro multidisciplinare per la formazione degli insegnanti
Membro della Giunta di dipartimento
Centro multidisciplinare per la formazione degli insegnanti
Altre informazioni

Responsabile del progetto di ricerca PRIN Minors on the move: Mapping forced migration from Nazism and its testimonies (PRIN 2022/scorrimento), che coinvolge unità delle Università di Genova, Bologna e Napoli Orientale. Sulla base dell’analisi di esperienze di minori emigrati nella prima metà del XX sec. dalla Germania e dai paesi via via annessi al Reich si intende sviluppare un approccio empirico conoscitivo sulla migrazione forzata di minori, e alle relative dinamiche di acculturazione e di apprendimento linguistico nel XXI sec. Punto di partenza sono due raccolte di interviste in lingua tedesca a persone che negli anni Trenta sono state costrette a lasciare il luogo di provenienza: il c.d. Israelkorpus, raccolto in Israele (1989-2019, cfr. Betten 2013), che comprende interviste con persone emigrate in Palestina, anche con l’azione detta Jugendalija, e il corpus FEGB (Fuga ed emigrazione in Gran Bretagna) (2017, Thüne 2019), composto in gran parte da persone emigrate con l’azione del Kindertransport. 
Obiettivo della ricerca è identificare gli elementi necessari per elaborare una cartografia narrativa (Pearce 2008) delle esperienze legate alla migrazione forzata, in particolare traumi e ricordi chiave per processi di acculturazione e di apprendimento di nuove lingue.
Responsabile del Progetto di ricerca "Luoghi e memoria: per una mappatura dell'Israelkorpus". Oggetto di analisi è il cosiddetto Israelkorpus, un corpus di parlato tedesco autobiografico raccolto dalla linguista Anne Betten e collaboratrici, che tra il 1989 e il 2019 hanno condotto in Israele oltre 300 interviste narrative con ebrei emigrati soprattutto negli anni Trenta dall’area di lingua tedesca e con i loro figli. Finalità di questa ricerca è una mappatura dei luoghi dell’Israelkorpus, indagando i luoghi non tanto in quanto tali, ma alla luce della loro funzione all’interno dell’elaborazione mnestica e narrativa delle interviste del corpus. https://mappaturaisraelkorpus.wordpress.com biblioteca zotero sull'Israelkorpus: https://www.zotero.org/groups/2219390/israelkorpus/library

Ricevimenti

gio h. 14

(TEAMS, spazio “Sprechstunde”, codice xah1u1t)

è possibile richiedere appuntamenti in altri orari

consultare questo spazio e lo spazio team “Sprechstunde” per eventuali variazioni

  


Attività di Ricerca

I miei interessi scientifici si concentrano soprattutto sui seguenti ambiti:

  • Analisi della conversazione
  • Narratologia
  • Metaforologia
  • Pragmatica storica
  • Semantica storica
  • Contatti tra lingue
  • Rapporto testo-immagine in fumetti e altri testi multimediali

Gli strumenti dell’analisi conversazionale, della narratologia e dell’analisi linguistica delle metafore sono utilizzati in particolare focalizzati al rapporto tra memoria e racconto nelle interviste narrative del cosiddetto Israelkorpus (ISISW e ISZ) raccolto da Anne Betten e collaboratrici.

Sull’Israelkorpus è anche incentrato il progetto di ricerca internazionale Luoghi e memoria: per una mappatura dell’Israelkorpus, inizialmente finanziato dall’Istituto Italiano di Studi Germanici e da me diretto.

pubblicazioni: https://www.zotero.org/simona.leonardi

biblioteca zotero sull'Israelkorpus: https://www.zotero.org/groups/2219390/israelkorpus/library